Competenze
Ufficio Servizi Sociali - Politiche giovanili e familiari
- • Cura l'accoglienza del cittadino, l'ascolto, l'informazione, l'orientamento, l'accompagnamento;
- • elabora e realizza la progettazione sociale dell'Ente;
- • predispone, coordina e realizza gli interventi sociali rivolti all'intera cittadinanza;
- • è responsabile dell’approvazione, attuazione, coordinamento e monitoraggio dei Progetti Utili alla Collettività (cd. PUC), cui sono tenuti i percettori del Reddito di Cittadinanza;
- • eroga il servizio di assegnazione/cambio medico e pediatra;
- • elabora e realizza progetti specifici di ricerca-intervento in relazione ai bisogni, alle problematiche e al disagio delle varie fasce di popolazione;
- • cura l’istruttoria socio-economica degli interventi da attuare ai sensi della L.328/2000 e delle leggi del settore;
- • cura i rapporti istituzionali con Tribunali, città Metropolitane, Regione, Prefettura, ASP, Consultori;
- • mette in atto ogni intervento utile all'assolvimento dell'obbligo scolastico e formativo nei confronti degli inadempienti, attraverso l'organizzazione e la realizzazione di specifiche attività individualizzate;
- • predispone l'affidamento a terzi dei servizi esternalizzati;
- • attua interventi volti a valorizzare e sostenere le responsabilità familiari, le capacità genitoriali, le pari opportunità e la condivisione delle responsabilità tra uomo e donna, anche organizzando la formazione continua dei cittadini interessati;
- • riceve le segnalazioni da parte di cittadini, scuole e servizi territoriali su situazioni di rischio ed interviene di conseguenza, con interventi individualizzati e collettivi;
- • elabora relazioni ed invia segnalazioni di minori ad alto rischio al Tribunale dei Minori;
- • elabora relazioni ed invia segnalazioni di situazioni al alto rischio al Giudice Tutelare e collabora con lo stesso per la tutela delle situazioni;
- • effettua per conto del Tribunale e della Procura Minorili indagini su casi di minori con situazioni di disagio conclamato;
- • programma, cura e gestisce gli interventi ai minori in affidamento al servizio sociale
- • cura con l'Ambito Territoriale le autorizzazioni al funzionamento delle strutture residenziali e semiresidenziali per minori e gestisce gli inserimenti di minori in strutture o in comunità (L.R. 8/2005);
- • gestisce in convenzione con l'Autorità per l'energia elettrica e il gas il fondo di solidarietà costituito dall'applicazione dell'1% della tariffa di distribuzione (art. 10 Delib. Autorità n. 237/2000);
- • programma, coordina e gestisce le attività ricreative e di integrazione sociale degli anziani;
- • eroga prestazioni socio-assistenziali di base di competenza del comune rivolte a famiglie, minori, anziani, portatori di handicap;
- • Interviene a sostegno delle famiglie che accudiscono persone anziane, in alternativa alla istituzionalizzazione;
- • cura le competenze di tutela degli anziani soli avviando l'iter per la nomina dell'amministratore di sostegno (L. 6/2004);
- • cura e gestisce i procedimenti relativi all'alfabetizzazione dei minori extracomunitari all'interno delle istituzioni scolastiche o attraverso progetti di integrazione sociale nei servizi di aggregazione extrascolastici (L.286/98), coprogettando e collaborando con gli organismi periferici dello stato e con gli altri uffici comunali per l'inserimento scolastico;
- • promuove l'integrazione degli stranieri nel contesto cittadino e pone in atto interventi a sostegno dei nuclei familiari immigrati finalizzati al lavoro e all'alloggio;
- • cura e gestisce i procedimenti relativi all'inserimento scolastico dei portatori di handicap attraverso l'assistenza alla persona, domiciliare o scolastica, in stretta collaborazione con il servizio di riabilitazione minori e adulti, con il C.S.M., con le istituzioni scolastiche (L. 104/92), con la Regione a e con gli altri uffici comunali per l'inserimento scolastico;
- • svolge le funzioni affidate ai comuni dalla Provincia dal 2005 relativamente all'assistenza agli illegittimi e alle ragazze madri, ai sordi e ai ciechi (art. 8- comma 4 L.328/2000);
- • elabora progetti sociali e socio – educativi - ricreativi a corredo di richieste di finanziamenti regionali e ministeriali, li realizza e li valuta;
- • partecipa alla progettazione, coordina e realizza le iniziative volte alla promozione della salute in età adolescenziale a livello d'ambito;
- • elabora e gestisce le convenzioni, i protocolli di intesa e gli accordi di programma per i servizi di competenza;
- • collabora con gli uffici tecnici dell'Ente per la manutenzione dei locali destinati ai servizi del settore;
- • provvede alle forniture necessarie al funzionamento dei servizi e dei progetti attuati;
- • provvede al funzionamento del mezzo di mobilità sociale denominato “AIAS”;
- • gestisce le polizze assicurative per i servizi di competenza;
- • cura e gestisce l'istruttoria per l'erogazione dell'assegno di maternità e per l'assegno ai nuclei familiari con 3 o più figli (Art. 66 e art. 65 della L. 448/1998);
- • cura e gestisce i contributi relativi alla L. 289/ 2002 -art. 46 comma 2 - (contributi a favore di famiglie e coppie di nuova costituzione per l'acquisto della prima casa di abitazione);
- • effettua i monitoraggi e la valutazione sulla qualità dei servizi erogati;
- • elabora le statistiche dei servizi di competenza;
- • collabora con la Guardia di Finanza, predisponendo la documentazione necessaria al controllo delle autocertificazioni presentate dai cittadini residenti al momento della richiesta di benefici economici (D.lgs. 130/2000);
- • cura l’istruttoria e predispone gli atti relativi alla gestione delle risorse assegnate all’Ente di cui al Fondo nazionale per il sistema integrato dei servizi di educazione e istruzione a supporto del Piano di azione pluriennale di cui al D. Lgs. 13 aprile 2017 n. 65 – Istituzione del sistema integrato di educazione di istruzione, dalla nascita sino ai sei anni, a norma dell’art. 1 commi 180 e 181 lett. E) della L. 107/2015;
- • cura l’istruttoria e predispone gli atti relativi alle risorse assegnate all’Ente in merito all’incremento della dotazione del Fondo di Solidarietà Comunale ai sensi dell’art.1 comma 449, lett.d-quinquies, primo periodo, lett.d-sexies e lett. d-octies della Legge 232/2016: sviluppo dei servizi sociali comunali svolti in forma singola o associata, potenziamento del servizio degli asili nido e trasporto studenti con disabilità;
- • cura l’istruttoria e predispone gli atti relativi alla gestione delle risorse assegnate all’Ente di cui al Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori, ex art. 44 del D.L. 04/05/2023, n. 48.
Servizi educativi e scolastici
- • programma, organizza e gestisce i servizi educativi di competenza comunale rivolti alla popolazione scolastica (mense, trasporti, utenze, testi scolastici ecc.);
- • gestisce i benefici comunali, regionali e/o statali destinati agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado (borse studio, libri di testo secondarie di l° e II° grado, tariffe contributive agevolate);
- • cura i rapporti con gli organismi scolastici di ogni ordine e grado, nonché con Regione, Provincia e con gli organi centrali e periferici del Ministero della P.I.;
- • cura l'organizzazione della maggior parte dei servizi del diritto allo studio (fornitura libri di testo per alunni delle scuole elementari, contributi per l'acquisto dei testi scolastici per alunni di scuole medie e superiori, sussidi per le scuole, organizzazione del trasporto per le visite di istruzione, fornitura di materiale didattico speciale per alunni svantaggiati quello sostitutivo dei libri di testo, ma computer, attrezzature, tavoli speciali, ecc.)
- • programma e gestisce interventi di supporto al funzionamento delle scuole dell'obbligo, quali il pre - scuola ed i servizi volti al prolungamento dell'orario scolastico;
- • gestisce la fornitura di arredi per le scuole dell'Infanzia, Primaria e Media;
- • predispone e organizza il Baby Sindaco;
- • predispone l'affidamento a terzi dei servizi esternalizzati;
- • cura la programmazione, l'organizzazione, l'appalto, il controllo, i monitoraggi, le liquidazioni, la riscossione, compresa quella coattiva, e quant'altro relativo ai servizi gestiti;
- • organizza il servizio di accompagnamento degli alunni delle scuole materne sui mezzi di trasporto;
- • provvede alla fornitura di materiale di pulizia e di segreteria e quant'altro necessario al funzionamento dell'attività scolastica e dei servizi di competenza;
- • predispone per le materie di competenza, proposte di regolamenti e loro revisione;
- • elabora regolamenti, convenzioni, protocolli di intesa, accordi di programma con soggetti pubblici e privati;
- • collabora con gli uffici periferici dell'Azienda U.S.L. per la gestione dei servizi scolastici, nel rispetto della salute dei minori (definizione menù, adeguamento servizi di cucina, educazione alimentare nelle scuole, controllo qualità dei pasti erogati agli alunni, ecc.);
- • gestisce le richieste di finanziamento regionali e statali;
- • elabora le statistiche e provvede alle rendicontazioni;
- • comunica all'Ufficio Tecnico Comunale gli interventi da effettuare negli edifici scolastici, nonché la programmazione dei nuovi e l'adeguamento di quelli esistenti;
- • predispone l'affidamento a terzi dei servizi esternalizzati istruendo pratiche per la stipula di contratti, convenzioni ecc. ecc.;
- • predispone la documentazione e cura gli atti per la richiesta di sponsorizzazioni di Enti,
Società o privati a favore dei servizi di sua competenza;
- • gestisce i tirocini e gli stages formativi e di orientamento professionale;
- • elabora i regolamenti dei servizi di competenza;
- • cura la realizzazione di mostre, convegni, dibattiti seminari e conferenze volte alla diffusione della cultura nei suoi vari settori ed espressioni;
- • programma e gestisce offerte culturali a favore delle scuole, sia per gli alunni che per i docenti;
- • programma e gestisce gli interventi economici a favore di scuole, associazioni culturali e ricreative, e ne gestisce le procedure;
- • collabora all'organizzazione delle varie iniziative proposte dalle associazioni culturali presenti sul territorio;
- • collabora con l’Ufficio Servizi Sociali, per quanto di propria competenza, ai fini dell’approvazione, attuazione, coordinamento e monitoraggio dei Progetti Utili alla Collettività (cd. PUC), cui sono tenuti i percettori del Reddito di Cittadinanza.