A chi è rivolto
Whistleblower ovvero alla persona che segnala, divulga o denuncia all'autorità giudiziaria o contabile informazioni su attività che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato. Informazioni di cui viene a conoscenza all'interno di un contesto lavorativo (pubblico o privato).
Chi può fare domanda
Non solo i dipendenti della PA, dal 15 luglio 2023, con l’entrata in vigore del decreto, oltre ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, degli enti pubblici economici (e tutte le fattispecie previste nel decreto), possono fare una segnalazione anche:
- i dipendenti di soggetti che operano nel settore privato;
- gli autonomi: i lavoratori autonomi e i titolari di un rapporto di collaborazione di cui all’articolo 409 del c.p.c. e all’articolo 2 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti del settore pubblico o del settore privato;
- i lavoratori o i collaboratori, che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti del settore pubblico o del settore privato che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi;
- i liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività presso soggetti del settore pubblico o del settore privato;
- stagisti, tirocinanti, volontari che prestano la propria attività presso soggetti del settore pubblico o del settore privato;
- gli azionisti e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso soggetti del settore pubblico o del settore privato.