Competenze
Sicurezza sui luoghi di lavoro adempimenti D. Lgs. 81/2008
Il servizio attua le seguenti competenze:
• svolge gli adempimenti per la sicurezza dei luoghi di lavoro di competenza del datore di lavoro e le funzioni di supporto al medico competente e al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (R.S.P.P.) in merito al D. Lgs. 81/2008;
• contatti con il medico incaricato;
• gestisce gli interventi per la sicurezza sui luoghi lavoro relativamente al personale esterno
• assicura gli adempimenti per garantire la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e per supportare il Servizio Sicurezza sui luoghi di lavoro nell’attuazione di tutti gli obblighi previsti dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i, ha provveduto a espletare i seguenti servizi quali:
• DVR (Documento di Valutazione Rischi);
• PdE (Piano di Emergenza);
• RSPP (Nomina);
• Medico Competente (Nomina);
• Visite mediche;
• Corsi di formazione: Lavoratori, Dirigenti, Primo Soccorso e Antincendio.
Autoparco
Disciplina l’organizzazione e il funzionamento dell’autoparco comunale .Per “autoparco comunale” si intende l’insieme dei veicoli di proprietà del Comune, o dallo stesso detenuti sulla base di altro titolo.
La gestione dell’autoparco nel suo complesso e dei singoli veicoli è improntata su criteri di efficacia, efficienza ed economicità. I veicoli dell’autoparco comunale possono essere usati esclusivamente per ragioni di servizio o di rappresentanza; sono condotti da dipendenti o da amministratori comunali in possesso, sotto la propria diretta e personale responsabilità, delle necessarie abilitazioni alla guida in corso di validità.
Le competenze del Servizio autoparco sono:
• Svolgere funzioni di coordinamento generale per la gestione del parco veicolare dell’Ente, ivi inclusa la programmazione degli acquisti;
• Definire i contrassegni di identificazione dei veicoli;
• Collaborare alla predisposizione di una disciplina generale sulla gestione del parco veicolare, predisponendo l’eventuale modulistica allo scopo necessaria;
• Organizzare e predisporre gli atti per il pagamento delle spese per le tasse automobilistiche e le assicurazioni;
• Organizzare e predisporre gli atti per l’acquisto dei carburanti;
• Organizzare e predisporre gli atti per assicurare la manutenzione dei mezzi ( meccanico, gomme, elettrauto e ogni altra manutenzione necessaria al mantenimento in efficienza dei mezzi)
• Organizzare e predisporre gli atti per assicurare la revisione periodica dei mezzi.
Segreteria della CUC
L’ufficio assicura tutta l’attività di collegamento della CUC con gli Enti facenti parte della gestione associata e degli uffici comunali che utilizzano la centrale di committenza.
Riceve e inoltra la documentazione inerente la CUC.
Partecipa alle sedute delle commissioni di gara, preventivamente nominata dal responsabile della CUC.
L’ufficio assicura altresì il supporto tecnico-amministrativo alle attività, dell’Area su indicazione del Responsabile dell’Area Tecnica ed in particolare nelle seguenti attività:
• Attività di supporto in materia di urbanistica, edilizia privata;
• Attività di supporto in materia di protezione civile;
• Forniture di materiale propedeutico alle attività del servizio e di quelle del personale esterno;
• Atti inerenti il randagismo canino e le attività ad esso connesse;
• Gestione amministrativa del personale interno e delle maestranze comunali
• Adempimenti amministrativi relativi all'esecuzione dei lavori pubblici e del servizio idrico integrato;
• Supporto amministrativo alle attività di progettazione e direzione dei lavori;
• Supporto amministrativo alla procedure di affidamento e gestione dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi.
Rientrano, comunque, nei compiti del servizio tutte le attività connesse ed attinenti le funzioni in generale attribuite allo stesso o assegnate dalla Giunta Comunale o dal Sindaco qualora se ne ravvisi la necessità o l'urgenza per rendere più efficiente l'azione amministrativa nell'interesse pubblico generale.