Ufficio Lavori Pubblici, Patrimonio, Espropri

Ufficio Lavori Pubblici, Patrimonio, Espropri

Competenze

Lavori pubblici

• Proposte dell'Area, attuative degli obiettivi fissati dagli Organi politici, per la formazione del bilancio di previsione e degli ulteriori atti allegati;
• Istruttoria e predisposizione provvedimenti amministrativi finalizzati all’approvazione del Piano Triennale delle OO.PP. e sua modifica (art .6 Legge Regionale 12/2011);
• Predisposizione di tutte le procedure relative allo svolgimento delle gare d'appalto inerenti servizi tecnici mediante redazione bandi di gara, redazione lettera invito, selezione partecipanti, espletamento gara ed aggiudicazione;
• Affidamenti incarichi di progettazione sia interni all’Ente che esterni (preliminare, definitiva, esecutiva), coordinamento della sicurezza (in fase di progettazione ed esecuzione), direzione lavori, misura e contabilità, collaudo;
• Liquidazione e pagamento dei suddetti incarichi;
• Approvazione capitolati speciali, adempimenti richiesti dall’ANAC, ecc.;
• Affidamenti conformi alle norme di cui al D.Lgs. n. 50/2016 “Codice dei Contratti Pubblici”;
• Pubblicazione bandi ed esiti di gara;
• Gestione della gara ufficiosa (ricerca di mercato, selezione degli operatori da invitare con verifica requisiti soggettivi, invio lettere d’invito, presentazione delle offerte, scelta del contraente sulla base dei criteri indicati nella lettera d’invito), e successiva determina di aggiudicazione e relativo avviso di post informazione;
• Attività di supporto allo svolgimento delle operazioni di gara (risposta ai quesiti, acquisizione plichi offerte, verifiche conformità lex specialis, redazione verbali, verifica requisiti, ecc.);
• Rapporti con i vari Enti;
• Collaudo opere pubbliche anche se realizzate a seguito di convenzione urbanistica, su richiesta specifica dell’ufficio;
• Comunicazioni all’osservatorio dei contratti pubblici di tutti i lavori servizi e forniture collegate ai servizi dell’Area Tecnica;
• Convocazione e gestione conferenze di servizi per l’ottenimento di tutti i pareri necessari per la realizzazione delle opere;
• Provvedimenti amministrativi per concorsi di progettazione, concorsi di idee, project financing, concessioni di lavori pubblici, locazione finanziaria di opere pubbliche;
• Predisposizione per la Giunta Comunale e per il Consiglio delle proposte di deliberazione e relativi allegati;
• Provvede alla programmazione degli impianti sportivi e all’adeguamento di quelli esistenti;
• Cura la fornitura delle attrezzature per gli impianti sportivi;
• Verifica regolarità contributiva professionisti ed imprese appaltatrici;
• Rilascio CE per le opere di competenza;
• Predisposizione delle relazioni a supporto dell’attività legale in caso di contenzioso sugli appalti o, comunque, su materie di competenza dell’Area;
• Studio delle innovazioni legislative in materia di appalti, adeguamento atti regolamentari comunali e predisposizione di circolari normative per l’adeguamento delle procedure;
• Predisposizione degli schemi di contratto da sottoscriversi, riferiti ad appalti, concessioni e/o similari, aggiudicati ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii..
Il servizio, inoltre:
• verifica, limitatamente alle materie di competenza dell’Area, mediante apposita istruttoria, la fattibilità tecnica ed economica delle proposte di “Democrazia Partecipata” pervenute ai sensi
della L.R. n. 5/2014, curandone – ove ne ricorrano i presupposti - la successiva esecuzione ed attuazione;

Per tutti i RUP

• Svolgimento dei compiti e delle funzioni demandate al Responsabile unico di procedimento ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 “Codice dei Contratti Pubblici” e suo eventuale regolamento attuativo;
• Approvazione studi di fattibilità, progetti preliminari (anche in variante strumenti urbanistici e con avvio procedura espropriativa), definitivi (pure contenenti la dichiarazione pubblica utilità a fini espropriativi) ed esecutivi, con correlato finanziamento della spesa per l’esecuzione dell’opera, atti di collaudo e contabilità finale, perizie di variante in corso d’opera, proroghe;
• Provvedimenti liquidazione e pagamento degli stati di avanzamento lavori e saldi finali;
• Atti inerenti l’esecuzione del contratto (garanzie fideiussorie, risoluzioni contrattuali, ecc.);
• Provvedimenti di autorizzazione al subappalto e cessione dei crediti;
• Provvedimenti afferenti al contenzioso, riserve, accordi bonari atti transattivi;
• Atti inerenti l’esecuzione del contratto (garanzie fideiussorie, liquidazione SAL, contabilità finale, liste in economia, parcelle professionali, risoluzioni contrattuali, ecc.);
• Verifica e validazione progetti sia redatti dal personale dipendente che da professionisti esterni;
• Lavori di esecuzione in danno con recupero spese;
• Provvedimenti amministrativi per la liquidazione del fondo incentivante la progettazione interna, riferito a ogni singolo lavoro effettuato.

Espropriazioni

• acquisizione di fabbricati o di aree private per la realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità;
• acquisizione di beni immobili a favore di soggetti privati, persone fisiche o giuridiche, per la realizzazione di opere private di pubblica utilità;
• costituzione di servitù, o di altri diritti reali su beni immobili, che si rendono indispensabili e funzionali alla realizzazione di impianti o di opere di pubblica utilità, a favore del Comune di Rometta o dei soggetti predetti;
• gestione del Procedimento espropriativo, dall’ avvio alla predisposizione del Provvedimento finale (Decreto di Esproprio o, in alternativa, nei casi previsti, Atto di cessione volontaria);
• Controllo del Piano particellare, verifica catastale, indennità provvisoria dell’espropriazione, nonché il relativo frazionamento delle aree;
• Predisposizione atti amministrativi, per le comunicazioni inerenti l’avvio del Procedimento espropriativo, alla/e Ditta/e catastale/i interessata/e (proprietari), con l’indicazione dell’indennità di esproprio, per l’eventuale decreto di occupazione d’urgenza, per l’eventuale attivazione della Commissione provinciale, nei casi di non accettazione dell’indennità proposta, per i pagamenti delle indennità accettate, fino alla predisposizione del Provvedimento finale;
• Predisposizione dei decreti di offerta di indennità provvisoria di espropriazione, dei decreti di determinazione urgente dell’indennità di occupazione anticipata preordinata all’espropriazione, dei decreti di determinazione urgente di indennità provvisoria e decreti di espropriazione e dei decreti di esproprio ex artt. 23 e 24 D.P.R. n. 327/01;
• pagamento diretto o deposito indennità provvisorie alla Cassa Depositi e Prestiti;
• predisposizione decreti di accesso;
• Determinazione indennità definitiva;
• pagamenti deposito indennità definitiva ex art. 27 D.P.R. n. 327/01;
• nomina collegio arbitrale ex art. 21 D.P.R. n. 327/01;
• predisposizione decreti di svincolo indennità depositate alla Cassa Depositi e Prestiti;
• predisposizione cessioni volontarie ex artt. 20 co. 9 e 45 D.P.R. n. 327/01;
• predisposizione dell’Atto di cessione volontaria, ex art 45 del T.U.E., da inviare contestualmente alla notifica di cui al secondo comma dell’art. 17 del T.U.E, prevista per la comunicazione della data in cui è divenuta efficace la dichiarazione di pubblica utilità;
• predisposizione del preliminare di cessione volontaria con i proprietari disponibili
• Ordine di pagamento diretto delle indennità di espropriazione convenute per cessione volontaria
• Trascrizione del Decreto di Esproprio esecutivo presso l’Ufficio dei registri immobiliari.
• Rapporti con i Concessionari e Promotori dell’attività espropriativi ed Enti vari;
• Gestione rapporti con la Cassa Depositi e Prestiti, l’Agenzia delle Entrate, l’Ufficio del Registro per: - adempimenti di registrazione; - trascrizione e voltura dei decreti di espropriazione definitiva; - vidimazione quadrimestrale del Registro di Repertorio dei decreti di espropriazione definitiva; Adempimenti connessi ai rapporti di servizio con Prefettura, Uffici e Corti Giudiziarie, nonché con la Commissione Provinciale Espropri per la determinazione della indennità definitiva di espropriazione ;

Patrimonio

• provvede all’amministrazione del patrimonio comunale;
• provvede all’ottimizzazione dell’uso dei beni patrimoniali attraverso la verifica, per ciascun immobile, del reale utilizzo rispetto alla destinazione prevista;
• predispone il piano di dismissione per finanziare ulteriori investimenti;
• provvede alla concessione o alla locazione a terzi di immobili destinati dall’Amministrazione a produrre una rendita;
• effettua la gestione economica ed amministrativa delle locazioni attive e passive (atti amministrativi preordinati alla formalizzazione contrattuale dei rapporti di locazione ed alla determinazione dei canoni, verifiche ed aggiornamenti ISTAT annuali, rimborsi spese condominiali relative all’ordinaria e straordinaria amministrazione);
• predispone la procedura amministrativa di demanializzazione e sdemanializzazione degli immobili di proprietà comunale o di uso pubblico, previo parere dei servizi interessati;
• fornisce, su richiesta, certificazione all’utenza;
• Alienazione ed acquisti immobiliari, perizie di stima;
• Alienazioni patrimoniali: istruttoria, deliberazione predisposizione Piano alienazioni, determinazione a contrattare, contratto di compravendita (se le spese di rogito sono a carico del Comune);
• Acquisizioni al patrimonio: istruttoria, deliberazione, determinazione a contrattare, contratto di compravendita (se le spese di rogito sono a carico del Comune);
• Costituzione/estinzione diritti di servitù e di superficie: istruttoria, perizia tecnica, deliberazione, determinazione a contrattare contratto di compravendita (se le spese di rogito sono a carico del Comune);
• Contratti di acquisizione di aree/fabbricati cedute dai privati a seguito di convenzione urbanistica;
• Acquisizioni a titolo originario di beni costruiti su terreni di proprietà comunale (accessione): deliberazione e classificazione;
• Locazione, affitto terreni, comodato, concessione: istruttoria, determinazione del canone o del valore, deliberazione assegnazione, determinazioni a contrattare, contratto e stipulazione, gestione dei rapporti contrattuali, controllo dei pagamenti e recupero morosità;
• Classificazione/declassificazione beni (da demanio o patrimonio disponibile a patrimonio disponibile), acquisizione pareri, provvedimenti amministrativi conseguenti;
• Inserimento e verifica dell’inventario dei beni immobili e aggiornamento;
• Aggiornamento del Regolamento sulla gestione e alienazione del patrimonio immobiliare comunale;
• Acquisizione al demanio stradale con Legge n. 488/1998 (cd. “usucapione amministrativa”);
• Predisposizione accordi di transazione;
• Controllo e regolarizzazione degli atti di proprietà ed eventuale predisposizione delle relative pratiche catastali.
Protezione Civile
• attività di supporto e coordinamento al fine di predisporre gli interventi, sia informativi e preventivi che, più in generale, di tutela della salute pubblica, aventi diretto riferimento ad accadimenti calamitosi straordinari;
• sorveglianza, avvistamento e repressione di incendi boschivi;
• Attività dirette allo studio ed alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi ed alla individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi;
• pianificazione delle situazioni di emergenza;
• pianificazione delle azioni;
• pianificazione delle risorse;
• ricezione delle comunicazioni di allerta, assicurando a tal fine pronta reperibilità, ed attivazione delle conseguenti procedure;
• redazione di apposite convenzioni regolanti il rapporto tra il Comune e gli enti interessati nella gestione delle emergenze (associazioni di volontariato, ASL ed enti del SSN, Forze dell’Ordine etc.) compresi protocolli di intesa e accordi per la gestione di emergenze a carattere intercomunale;
• predisposizione, aggiornamento e verifiche operative del Piano Comunale di Protezione Civile ed in generale dei piani e programmi comunali previsti dalla legge in materia di protezione civile, nonché di studi previsionali e preventivi dei rischi incidenti sul territorio comunale, anche attraverso la stipula di convenzioni con enti pubblici;
• elaborazione e realizzazione di appositi strumenti informativi per la popolazione in relazione ai rischi presenti sul territorio ed alle misure di difesa degli stessi, oltre al mantenimento delle relazioni informative con i competenti organi nazionali, regionali e provinciali;
• formazione e gestione del Gruppo comunale volontari Protezione civile e dei volontari facenti parte del sistema Protezione Civile;
• gestione emergenze simulate (esercitazioni);
• informazione a studenti e cittadini sull’attività di protezione civile;
• Attuazione degli interventi diretti ad assicurare alle popolazioni colpite dagli eventi di cui all'articolo 2 citato ogni forma di prima assistenza:
• la collaborazione e supporto al Sindaco ed al Centro Operativo Comunale per la gestione delle emergenze;
• attivazione Centro Operativo Comunale;
• la pronta reperibilità del personale addetto al servizio;
• l'apertura continuativa dell'ufficio durante le fasi di emergenza;
• rapporti con Enti ed Istituzioni facenti parte il Sistema Provincia Regione Stato;
• l’attivazione delle procedure contenute nel Piano Comunale di Protezione Civile;
• Verifiche periodiche di legge delle attrezzature ed impianti antincendio;
• Verifiche periodiche di legge impianti elevatori;
• Vulnerabilità sismica degli edifici scolastici;
• Gestione contributi legge;
• Gestione pratiche di richiesta contributo, ex Legge n. 13/89, a favore di privati volto al superamento delle barriere architettoniche, valutazione fabbisogno, erogazione contributi e rendicontazione

Rientrano, comunque, nei compiti del servizio tutte le attività connesse ed attinenti le funzioni in generale attribuite allo stesso o assegnate dalla Giunta Comunale o dal Sindaco qualora se ne ravvisi la necessità o l'urgenza per rendere più efficiente l'azione amministrativa nell'interesse pubblico generale.

In questo contesto assume rilevanza il ruolo che l’Area Tecnica riveste nel processo di trasformazione, razionalizzazione e transizione al digitale dell’Ente, per il quale opera in stretta sinergia con l’Area Amministrativa.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Tecnica

Urbanistica - Edilizia privata - Lavori pubblici - Ambiente - Gestione del territorio e Manutenzioni

Tipo di organizzazione

Ufficio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito